MERCATINI – FIERE – SAGRE
1 CASTIGLIONE DEL LAGO
Via Bruno Buozzi, parcheggio fronte Inps. Ore 8.00
13.00. Mercatino a km.0. Dalla Terra in tavola, mercato di prodotti agricoli.
6- 9 CASTIGLIONE DEL LAGO
9 aprile
ore 10.00 – 19.30. Centro storico e lungolago “Festa di Primavera.
Ore 9.00 Apertura Fiera di Primavera;
Ore 10.00 Esibizione Bande musicale e Gruppi Folkloristici per le vie del paese;
Ore 12.00 Apertura delle taverne;
Dalle Ore 14.30 Centro storico: Sfilata Corteo Storico, esibizione sbandieratori, bande, gruppi folk, viaggio sulle bolle di sapone, artisti di strada.
Lungo lago: intrattenimenti ed esibizioni di bande musicali.
Ore 19.30 Apertura taverne.
Info: 338 4335073 339 3726351 f: prolococastiglionedellago, festadeltulipano
www.procastiglione.it .
8 CASTIGLIONE DEL LAGO
Via Bruno Buozzi, parcheggio fronte Inps.
Ore 8.00 13.00. Mercatino a km.0. Dalla Terra in tavola, mercato di prodotti agricoli.
9 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro storico. Ore 9.00 – 22.00. XXI^ Fiera del Tulipano. Mostra mercato del fiore.
15-16- 17 CITTA DELLA PIEVE
Centro Storico. Ore 9.00 20.00. XXI^ Mostra – Mercato dei prodotti tipici agro-alimentari e artigianali. A cura di Amministrazione Comunale Tel. 0578 291212/236,
http://www.cittadellapieve.org/site/30/notizie/Mostra_Mercato.html info@cittadellapieve.org .
15 – 16 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro storico. Ore 9.00 – 19.00. Mercatino Modernariato ed Hobbisti.
15-16 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Centro Storico. Ore 8.00 24.00. Mercatino del Pidocchietto. Antiquariato, collezionismo e artigianato.
15 CASTIGLIONE DEL LAGO
Via Bruno Buozzi, parcheggio fronte Inps. Ore 8.00 13.00. Mercatino a km.0. Dalla Terra in tavola, mercato di prodotti agricoli.
17-18 PIANA (Castiglione del Lago)
Sagra della Merangola. Larancia è la protagonista della manifestazione, che trae origine dallantica Festa della Madonna della Rosa, quando i giovani contadini offrivano le arance alle loro innamorate in ampi fazzoletti.
17 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro storico. Ore 9.00 – 22.00. Fiera del Fiore. Mostra mercato del fiore.
17 PANICALE
Piazza Umberto I°, dalle ore 15,00. Pasquetta in piazza.
Degustazioni gratuite di specialità tipiche del periodo pasquale: torta al formaggio farcita con capocollo, uova di cioccolato e vino rosso. Arricchisce la giornata il tradizionale Gioco del Formaggio gioco che ha origini antichissime: vengono lanciate forme di formaggio lungo il Fosso Largo che costeggia le mura di Panicale. Chi vince, ha come premio il formaggio; se la forma si rompe durante il gioco la si divide e la si mangia insieme. Nel centro storico di Panicale, dalle ore 15.00 piano bar con musica dal vivo.
Info: Pro loco Panicale prolocopanicale@gmail.com in collaborazione con Ufficio Cultura di Panicale.
21 30 PIETRAFITTA (Piegaro)
XXI^ Sagra degli Asparagi di Bosco e dei prodotti tipici locali. A cura della Pro-loco di
Pietrafitta.
INFO: Pagina FB proloco-pietrafitta.
22 CASTIGLIONE DEL LAGO
Via Bruno Buozzi, parcheggio fronte Inps. Ore 8.00 13.00. Mercatino a km.0. Dalla Terra in tavola, mercato di prodotti agricoli.
29 CASTIGLIONE DEL LAGO
Via Bruno Buozzi, parcheggio fronte Inps.
Ore 8.00 13.00. Mercatino a km.0. Dalla Terra in tavola, mercato di prodotti agricoli.
EVENTI RELIGIOSI
2 GAICHE (Piegaro)
Chiesa di San Lorenzo. Festa del Beato Leopoldo.
Ore 11.00 Processione dalla Chiesa al Poggio della Croce;
Ore 11.30 Santa Messa;
Ore 13.00 I sapori al tempo del Beato Leopoldo.
13 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Chiesa Parrocchiale ore 18.00. Lavanda dei piedi.
13 PIEGARO
Centro Storico Ore 21.00. Processione “Ecce Homo”
Partenza dalla Chiesa della Crocetta – Chiesa Parrocchiale – Via Po della Fratta Portaccia, ritorno alla Chiesa della Crocetta.
Processione “Ecce Homo” unica nel suo genere nell’ambito del comprensorio, è detta dell’Ecce Homo, perché incentrata sul simulacro ligneo di Gesù, la cui iconografia si richiama al Cristo presentato al popolo ebreo dopo la flagellazione ordinata dal proconsole romano Ponzio Pilato, cioè rivestito di una tunica scarlatta, le mani legate, la testa coronata di spine e grondante di sangue. L’opera, venerata dai piegaresi, risale al XVIII° secolo. Lintero paese viene suggestivamente illuminato da fiaccole e da migliaia di lumini multicolori. Aprono la sfilata i componenti della Confraternita della Morte, in cappa nera, uno dei quali porta in spalla il tronco, una grande croce nera alta più di tre metri e pesante oltre 50 Kg. di legno cavo internamente: seguono i componenti della Confraternita del Sacramento, in cappa bianca e pellegrina rossa, quattro dei quali a turno portano la statua, mentre altri sei reggono il baldacchino. A cura della Parrocchia di Piegaro. Rievocato con figuranti in costume depoca a cura della Pro-loco La Fenice.
14 – 15 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Chiesa Parrocchiale dalle ore 15.00. Adorazione S. Croce.
14 CASTIGLION FOSCO – PIEGARO – PIETRAFITTA
Ore 21.00 Processione del Venerdì Santo. A cura delle Parrocchie di Piegaro, Pietrafitta e Castiglion Fosco.
14 MAGIONE
Chiesa di San Giovanni Battista, ore 21.00. Processione del Venerdì Santo.
14 PANICALE
Centro Storico”. Ore 21.00. Solenne Processione del Cristo Morto”
Si parte dalla Collegiata di S. Michele Arcangelo, e si porta in Processione la scultura lignea monumentale del Cristo Morto del XVI – XVII secolo: un Cristo deposto, restaurato nel 2009, ottenuto da un unico blocco di pioppo, con braccia snodabili, di una bellezza commovente. Davanti alla processione partono i tre tronchi alti quasi sei metri, ciascuno portato da una sola persona, rappresentanti le tre confraternite storiche di Panicale: ? Confraternita della Frusta o dei Flagellanti (nata dopo il 1260; colore bianco con mantella rossa); ? Confraternita del S.S. Sacramento, (fondata nel 1499, come attesta lo Statuto; colore turchino, con mantella rossa); ? Confraternita della Morte (fondata nel 1600; colore nero).
Si attraversa il centro storico del paese e poi si fa ritorno alla Collegiata, dopo aver pregato e cantato durante la processione. Anticamente, durante il giro delle sette chiese, erano previste delle soste per l’acquisto delle indulgenze.
14 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Chiesa Parrocchiale ore 20.30. Processione del Cristo Morto. Partendo dalla Chiesa
Parrocchiale per le vie del paese.
14 PIEGARO
Chiesa Parrocchiale, ore 21.00 Passione di Cristo. Rievocazione con figuranti in costume.
14 TUORO SUL TRASIMENO
Centro storico – Parco della Croce. Ore 21.00. Processione del Venerdì Santo. Processione con la tradizionale accensione di un grande e spettacolare fuoco nella sottostante cava arenaria e rientro presso la Chiesa di S.M. Maddalena. Nel corso della processione, verrà rievocata la Crocifissione di Gesù presso il Parco della Croce a Tuoro. Info: organizzazione: Parrocchia di Santa Maria Maddalena, Associazione Turistica Pro Loco di Tuoro sul Trasimeno e Legio ITaurus,
tel.: 075.825220 www.prolocotuorosultrasimeno.it – info@prolocotuorosultrasimeno.it .
14 VILLANTRIA (MAGIONE)
Chiesa di San Valentino, ore 21.30. Rievocazione della Passione e Processione in costume.
15 MAGIONE
Chiesa di San Giovanni Battista, ore 22.00. Veglia Pasquale.
15 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Chiesa Parrocchiale Santa Maria Nuova ore 22.30. Veglia Pasquale.
16 – 17 CITTA DELLA PIEVE
Sotterranei di Palazzo Orca, orario 16.00 !9.00. XXVII^ Edizione “I Quadri Viventi”. Nel suggestivo scenario dei sotterranei di Palazzo Orca, la Domenica e il Lunedì di Pasqua, vengono rappresentate le scene salienti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Alla luce soffusa di torce e candele, circa 40 figuranti interpretano sei “Quadri Viventi” incentrati su:
L’Ultima Cena, L’Orto del Getsemani;, L’Ecce Homo, La Flagellazione, La Pietà sul Cristo Morto;, La Resurrezione.
Le scene, rese particolarmente coinvolgenti da una scrupolosa ricostruzione secondo la Storia Sacra, trovano ispirazione anche agli esempi della tradizione pittorica italiana, soprattutto quella cinque-seicentesca. E così un omaggio alla ricchezza pittorica di Città della Pieve che vanta – tra tanti, i natali di Pietro Perugino e di Antonio Circignani detto “Il Pomarancio”.
A cura del Terziere Borgo Dentro.
Info: mailto:Bordi Gabriele
Cell. 349.2316216 Info point (0578.298840) info@cittadellapieve.org
http://www.terziereborgodentro.it/index.php/it/ .
17 MONGIOVINO (Panicale)
Santuario della Madonna di Mongiovino. “Festa della Fraschetta”
Tradizionale commemorazione del Lunedì di Pasqua, che prevede due celebrazioni della Santa Messa, quella mattutina delle 11.00 e quella pomeridiana delle 17.00. La Messa delle 11.00 si conclude con la processione nel centro storico di Mongiovino. Durante la giornata, nell’area verde di fronte al Santuario, si organizzano momenti ricreativi con mercatini. A cura delle Confraternite..
28 MONGIOVINO (Panicale)
Santuario di Mongiovino. ore 11.00. Santa Messa Celebrazione di San Giorgio. Bancarelle ed iniziative ricreative varie. A cura delle Confraternite
MOSTRE – SEMINARI – CONVEGNI
1-31 POZZUOLO (Castiglione del Lago)
Palazzo Moretti. Mostre permanenti: biografia Franco Rasetti e archivio storico, Enrico Fermi la fisica degli anni 30. Tiberio Borgia esposizione, Flora del Trasimeno, mostra biografica di Teodorico Moretti-Costanzi, inoltre la mostra sulla Marina Militare Italiana; nelle due Guerre e la Memorie della Prima Guerra Mondiale oltre alla mostra “Aviazione Italiana nelle due Guerre” e Mostra dellHobby e degli antichi mestieri in movimento di Ezio Mazzieri. Inoltre è possibile visitare nel percorso museale la Chiesa di Palazzo Moretti con il fonte battesimale di S. Margherita. Orario: Sabato e domenica 10.00-12.00 /17.00-19.00.
Ingresso gratuito. Info Tel. 075959391 Cell. 3392709618 www.francorasetti.it .
8 – 30 CITTA DELLA PIEVE
Santa Maria dei Servi inaugurazione, ore 18.00. Inaugurazione mostra VIA CRUCIS di David Petri. cultura@cittadellapieve.org Tel. 0578.291219/229.
8 PANICALE
Sala Consiliare, ore 17,00. Presentazione libro di Piero Giorgi e Carla Cicioni L’Italia di mezzo. La cartografia storica del centro Italia dal XV al XIX secolo. A cura Accademia
Masoliniana. In collaborazione con Assessorato alla cultura.
TEATRO SPETTACOLI – CONCERTI
1 SANFATUCCHIO (Castiglione del Lago)
Teatro Spazio Arte La Filarmonica. Ore 21.30. V^ Rassegna Teatrale Non Tutti i Ladri Vengono per Nuocere. Spettacolo di Cabaret della Compagnia La Badia di Pietrafitta. Testo e Regia di M.G. Mencaroni. Ingresso unico . 6.00. Compagnia Trasimeno Teatro. Info: Tel. 3487488503.
1 MAGIONE
Teatro Mengoni, ore 21.00. R. OSA. 10 esericizi per nuovi virtuosismi di danza.
Lo spettacolo si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. È unesperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dellazione artistica in scena e fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. ideazione, regia, drammaturgia e coreografia Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano assistente drammaturgia Giulia Galvan una produzione La Corte Ospitale – Rubiera – Silvia Gribaudi Performing art.
1 2 PANICALE
Teatro Comunale Cesare Caporali. Workshop teatrale con Fabio Mangolini. Info. Costi e iscrizioni: 327 99 23 665. prenotazionicaporali@libero.it .
5 PANICALE
Teatro Comunale Cesare Caporali, ore 21,00. Stagione TSU 2016/2017 CANTICO.
Narrazione in musica, tratto dal romanzo di Aldo Nove Tutta la luce del mondoe dalle Fonti Francescane. Regia ed elaborazione drammaturgica Giulia Zeetti, con Francesca Breschi, Peppe Frana, Giulia Zeetti. Musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesca Breschi,
Peppe Frana. Info./ prenotazioni: 327 99 23 665. prenotazionicaporali@libero.it
9 PANICALE
Chiesa della Madonna della Sbarra, ore 17,30. Vivaldi Sacro. Concerto. A cura di Téatrhon MusiKé. Info e prenotazioni: 328 78 17 221- info@tmusike.it .
8 – 9 CITTA DELLA PIEVE
Teatro Comunale Accademia degli Avvaloranti.sabato 8, ore 21.00; domenica 9 ore 17.00.
Intorno a Don Carlos: prove dautenticità Kammerspiel Studio 1.1 . Anteprima nazionale. Regia Marco Filiberti. Produzione Le Vie del Teatro in Terra di Siena. A cura di: Amministrazione Comunale
11 PANICALE
Teatro Cesare Caporali, ore 17,00. “La Serva Padrona”. A cura di Téatrhon MusiKé. Info e prenotazioni: 328 78 17 221- info@tmusike.it .
13 TUORO SUL TRASIMENO
Teatro Comunale dellAccademia, ore 21.00. Cantico, Narrazione in musica. tratta dal romanzo di Aldo Nove Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco e dalle Fonti Francescane con Francesca Breschi, Peppe Frana, Giulia Zeetti. Regia ed elaborazione drammaturgica Giulia Zeetti, musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesca Breschi e Peppe Frana
scene e costumi Ayumi Makita, luci Simone De Angelis. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con Associazione Culturale gli Instabili con il patrocinio della Basilica Papale e Sacro Convento di S. Francesco in Assisi.
Info: Intero 15,00 – Ridotto 10,00 Associazione Turistica Pro Loco di Tuoro sul Trasimeno,
per prenotazioni tel: 075/825220 www.prolocotuorosultrasimeno.it
– info@prolocotuorosultrasimeno.it .
14 CITTA DELLA PIEVE
Teatro Comunale, ore 21.00. ARMONIE BAROCCHE, Orchestra Novaklassica. Ernesto Celani violino solista, Carlo Stoppoloni direttore. Musiche di Vivaldi, Bach, Haendel.
A cura di: Associazione Amici della Musica di Città della Pieve
http://www.amicimusicacdp.it/
https://www.facebook.com/amicidellamusicadicittadellapieve/
22 CITTA DELLA PIEVE
Chiesa S.Agostino. Musica MAESTRI !, Armonie dArte Contemporanea, con lEnsemble
Cesare Bendinelli. Ottoni antichi e timpani. Gabriele Cassone, tromba – Corrado Colliard, tromba da tirarsi e trombone – Matteo Macchia, tromba – Marcello Trinchero, tromba – Jaime Carrasco, trombone – Flavio Panacci, trombone – Gabriele Comazzi, trombone – Giorgio Pigni, timpani . A cura di: Spazio Kossuth http://www.kossuth.org/
https://www.facebook.com/Spazio-Kossuth- 710443335748434/
22 MISSIANO (Panicale)
Teatrino di Missiano, ore 21.00. Concerto d’arpa con Xenia Horne FRSA. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
29 – 30 CITTA DELLA PIEVE
Teatro comunale, ore 21.00. MUSICAL PINOCCHIO. A cura di: Associazione Polisportiva Dilettantistica Motoriamente https://www.facebook.com/Olodanza?fref=ts
29 PANICALE
Teatro Comunale Cesare Caporali, ore 21.00. Stagione OFF Di venerdì 17. Liberamente tratto da “Non era la quinta era la nona” di Aldo Nicolaj. Regia e adattamento di Luciana Strata.
Info/ prenotazioni: 327 99 23 665. prenotazionicaporali@libero.it .
29 TAVERNELLE (Panicale)
Biblioteca Ulisse, dalle 15,30 alle 18,00. English for fun! con la linguista Sheila Burns.
8 – 31 MAGIONE
Torre dei Lambardi, Via della Torre, 1. Orario 10.30-13.00/15.00- 18.00. inaugurazione il giorno 8 aprile alle ore 17.00. Dal Trasimeno a Lepanto. I Della Corgna nella storia di Perugia, dItalia e dEuropa . Mostra storico-documentaria . Tel 075 8473078.
EVENTI SPORTIVI E RICREATIVI – LABORATORI
1 PIEGARO
Museo del Vetro, orario 15.00-17.30. Laboratori di Pasqua e Primavera. Costo . 5.00 per bambini e adulti. Info e prenotazioni Museo del Vetro tel. 3669576262 0758358525,
museodelvetro@comune.piegaro.it , www.museodelvetropiegaro.it .
6 TUORO SUL TRASIMENO
Gara ciclistica Terontola Tuoro s/T. XIII° Trofeo Bacialla Bike. Inserito nel circuito nazionale di MTB e MTB Tour Toscana, circuito Etrusco e Appennino super Bike. La manifestazione prevede due percorsi diversi uno da 30 e uno da 40 Km. .Info: Asd Ciclismo Terontola, www.ciclismoterontola.it .
8 POZZUOLO (Castiglione del Lago)
Palazzo Moretti, dalle ore 15.00 alle 19.00. Festival della Fisica 2017. Con il coinvolgimento del pubblico verranno presentati esperimenti e giochi di fisica. Ingresso gratuito. Info Tel.
075959391 Cell. 3392709618 www.francorasetti.it .
9 CASTIGLIONE DEL LAGO
Club Velico Castiglionese. Viale Brigate Garibaldi. 4° Campionato Primaverile Meteor Libera.
Info news@cvcastiglionese.it , Tel e Fax 075953035.
9 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Giardini del Pidocchietto, dalle ore 15.00. 2^ Caccia alle Uova. Laboratori Pasquali per adulti e bambini, animazione, musica ecc. Con il patrocinio del Comune di Passignano sul Trasimeno
info: 3939529441 3477824835.
9 PIEGARO
Museo del Vetro, orario 15.00-18.30. Laboratori di Vetrofusione per bambini ed adulti. Visita guidata al Museo e merenda a seguire. Costo . 10.00 per bambini ed . 15.00 per adulti.
Info e prenotazioni Museo del Vetro tel. 3669576262 0758358525,
museodelvetro@comune.piegaro.it , www.museodelvetropiegaro.it .
12 POZZUOLO (Castiglione del Lago)
Palazzo Moretti, dalle ore 9.00 alle 12.30, per le scuole. Festival della Fisica 2017. Con il coinvolgimento del pubblico verranno presentati esperimenti e giochi di fisica. Ingresso gratuito.
Info Tel. 075959391 Cell. 3392709618 www.francorasetti.it .
19 20 CASTIGLIONE DEL LAGO
Crossdromo Gioiella, Campionato Italiano Motocross MX1 MX2. Info: Motoclub
Trasimeno Tel. 0759655651 fax 0759653202 www.mctrasimeno.com
e-mail: mail@mctrasimeno.com .
21 – 23 PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Piazzetta Madonna dellUliveto. Ottavario di Pasqua. Gare di briscola, bocce, musica e specialità culinarie Pasquali. A cura dellAssociazione Rione Oliveto Capitone.
22 25 CASTIGLIONE DEL LAGO
ExAeroporto Eleuteri. Meeting di Primavera. Raduno Aviazione Sportiva e da diporto. Esibizione, spettacoli, mostre e gastronomia. www.meetingdiprimavera.it .
22 MISSIANO (Panicale)
Il Teatrino di Missiano, dalle 15,30 alle 17,30. MOVE THE ARTS III edizione. AROUND THE WORLD. Laboratori con artisti inglesi e italiani. Laboratorio di arpa con Xenia Horn FRSA. Ingresso gratuito. Iscrizione obbligatoria. Massimo 15 partecipanti. Per info e iscrizioni:
ufficio Cultura Comune: 075- 83 79 531. Ideato da Joy Harris FRSA, Assessorato alla Cultura e Assessorato Istruzione.
26 MAGIONE
Biblioteca Comunale Aganoor, ore 10.45 11.30. Nati per Leggere.
28-29- 30 e 1 maggio CASTIGLIONE DEL LAGO
Ex-Aeroporto Eleuteri. Ore 10.00 19.00. XXVI^ Edizione Coloriamo i Cieli.
Raduno Internazionale di Aquilonisti. Per Info: Ufficio Cultura Tel. +39 075 9658229, Servizio Turistico Territoriale del Trasimeno 075 9652484. www.coloriamoicieli.com .
29 MISSIANO (Panicale)
Il Teatrino di Missiano, MOVE THE ARTS III edizione. AROUND THE WORLD. Laboratori con artisti inglesi e italiani. Primo laboratorio: dalle 15,30 alle 16,30 per bambini. Secondo laboratorio: dalle 17,00 alle 18,00 per adulti. Ingresso gratuito. Iscrizione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti per ogni laboratorio. Per info e iscrizioni: ufficio Cultura Comune: 075- 83 79 531. Ideato da Joy Harris FRSA, Assessorato alla Cultura e Assessorato Istruzione.
30 TAVERNELLE (Panicale)
Trekking del Perugino. Con Tavernelle Cammina. Dal luogo natale Città della Pieve,
attraversando i paesaggi del maestro rinascimentale (Città della Pieve Paciano – Panicale ). A cura di Tavernelle Cammina e Fai Trasimeno. Con il patrocinio del Comune di Panicale. In collaborazione con Sistema Museo. Prenotazione obbligatoria: Andrea 3282813635 § Enrico 3406736354.
Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito alle quali non si assumono responsabilità